Benvenuti! Telefonateci ai n. 0622796355 - 3473157728.  Siamo a ROMA in Piazza Sempronio Asellio 7 (metro A Giulio Agricola/Tuscolana/Don Bosco/Cinecittà)

 

SENSO DI CATASTROFE: TRA TECNICA PSICOANALITICA INDIVIDUALE E GIOCO DI RUOLO NELL'ANALISI IN GRUPPO.


di Roberto Pani [1]

pagina precedente

 

 



Freud S. (1914), "

Anxiety (1968) "The Basic Fault" - London, Tavistock Publications.

Bick E. (1968) "The Experience of the Skin in early Objects Relation "Int. J. Psychoanalysis. 49 - pp: 484-486.

Bion W, (1962) "Learning from the Experience "-London, Heinemann.

Bion W, (1962) "The Psychoanalytic Study of Thinking" - Int. J. Psychoanalysis - 43: pp 306-310.

Bion W, (1963) " Elements of psychoanalysis" - In Seven Servants, NewYork: Jason Aronson 1977.

Bion W, (1970) "Attention and Interpretation" In Seven Servants, NewYork: Jason Aronson 1977.

Bion W. (1974) "Catastrophic Change " in "Group and Organization Studies" by Universities Associates, Inc;1976 Colchester, U.K.

Bollas C, (1987) " The Shadow of the Objects" - London, Free Associations Books.

Bollas C, (1989) "Forces of destiny" , psychoanalysis and Human Idiom" - Free Ass. Books, London.

Bowlby J. (1969), "Attachment and Loss" - Vol. 1 : London, Hogarth.

Croce E. (1989), "Il Volo della Farfalla" - Borla - Rome .

Evans D.(1996) "Dictionary of Lacanian Psychoanalysis" - London - NY.

Favaretti Camposampiero F., Di Benedetto P., Cauzer M. (1998),"L’Esperienza del Corpo " - Dunod, Masson, Milano

Freud S. (1912), "The Dynamics of the Transference"- Standard Edition.
London, Hogarth 20, pp: 87-172.

Freud S. (1914), "Remembering, Repeating and Working Through"Standard Edition. London, Hogarth, 12 pp: 145-56.

Freud S. (1914), "

Anxiety". Standard Edition", London, Hogarth, 20: pp: 87-172.

Gaddini R. & E. (1959)," Rumination in Infancy" , In: dinamic Psychopathology in Childhood NewYork -London, Grune & Stratton, pp: 166-85.

Gaddini R. (1969), "On Imitation" , Int. J. Psychoanalysis 50: pp: 475- 84.

Gaddini R. (1987), " Changes in Psychoanalytic Patients up to the present day".- In Mono 4 of Int. Psychoanalytic Ass.

Gedo J. (1979), "Beyond Interpretation" NewYork, Int. Un. Press.

Gill M.M. (1979) "Analysis of the thansference" in J. Am. Psychoa. Ass. pp: 263-88.

Klein M. (1932) "Psychoanalysis of Children ", Delta Book -NewYork 1976

Lemoine P.& J. (1972) "Pour une theorie du psychodrame"-Laffont- Paris.

Lemoine P. (1982) " Psicodramma o Psicoanalisi?"-Atti dello Psicodramma -Ubaldini Ed. -6 pp: 39-45.

Lichtenberg J. D. (1983)"Psychoanalysis and Motivation" Hillsdale ,NJ - Analytic Press.

Luborsky L. (1990) " Understanding Transference " NewYork - Basic Books: 251-66

McDougall J. (1985), "Theaters of the Mind" - NewYork: Basic Books.

Mc Dougall J.(1989), "Theaters of the Body" - NewYork: Basic Books.

Michell S. (1991) "Contemporary Perspective on Self: Toward an Integration". Psychoanalytic Inquiry : 1-pp 121-47.

Miglietta D. (1982), "Il desiderio ed il Transfert" in: Atti PsicodrammaUbaldini Ed.

Modell A. (1990), " Other Times, Other Reality" Harvard Press, Cambridge, Ma.

Pani R. (1989) " Le Tecniche Psicoanalitiche per Adulti" . Piccin, Padova.

Pani R. & Casonato M. (1994) " Interazioni Cliniche in PsicoterapiaDinamica" CLUEB - Bologna.

Rapaport D. (1950), "On the Psyco-analytic Theory of Thinking"- Int. J. Psychoanalysis-31:pp: 161-70.

Robins C. E. (1996), "Orgasm Unchained: the Speaking Cure"- in "Psychoanalytic Inquiry" Analytic Press - N.J.

Schaffer H. (1968) "Aspects of Internalization" NewYork Int. Un. Press.

Spitz R. (1963) "Life and Dialogue" - NewYork Int. Un. Press.

Stewart H, (1985), " Changes of the Inner Space " Int. J. Psychoanalysis - 66- pp 254-64.

Stone L.(1954),"The Widening Scope of Indications for Psychoanalysis" J. Am. Psychoanal. Ass. - 2: 567-94.

Strachey J. (1934), "The Nature of the Therapeutic Actionof Psycho-analysis" Int. J. Psychoanalysis -15-pp: 27-89.

Winnicott D., (1953), "Transitional Objects and TransitionalPhenomena" - Int. J. Psychoanalysis.

Winnicott D. (1965) "Ego distortion in terms of the time and FalseSelf". In The Maturational Processes and Facilitating Environment: NewYork - Int. Un. Press.

Winnicott D. ( 1971), "Playing and Reality", NewYork, Basic Books.

 


************************************

 


[1] Membro didatta della Soc. It. di Psicodramma Analitico (SIPsA) consociata Conf.
Organizz. It. Ricerca Analitica sui Gruppi, (COIRAG) e della Societè d’Etude Pratique et Theorique (Sept, Paris). Membro della Internat. Ass. Group Psychotherapy (IAGP). Membro della Soc. It. di Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP) e della European Federation for Psychoanalytic Psychotherapy, (EFPP).Nationally Certified Psychoanalyst della World Ass. for the Advancement of Psychoanalysis (NewYork, NY).

[2] Mi rappresento il senso di identità come esperienza di SÈ/sè: la prima offre un’immagine di ciò che si era, includendo la corporeità e qualunque esperienza individuale. La seconda esprime uníimmagine che si è ottenuta attraverso il modellamento e la conferma degli altri. Bion (1962), suggerì che la costruzione dell’identità potrebbe essere pensato in ciò che una persona sta diventando nel reale , cioè nel suo linguaggio K versus O , (1963).

[3] In analisi individuale é lo psicoanalista che può rappresentarle tutte: nel gruppo anche gli altri partecipanti possono rappresentare gli interlocutori interni.

[4] Paziente.

[5] mondo interno del paziente, del quale lo psicoanalista è anche parte.

[6] Riuscire a rendere le proprie emozioni a caldo in seguito ad un gioco coinvolgente nei propri panni o in quelli di qualcun altro.

[7] Amico che ricorre spesso nei racconti del paziente con cui egli ha condiviso parecchie ragazze, dopo però che queste avevano avuto prima una relazione con l’amico.

[8] Lacan considera il grande Altro come un luogo nel quale comincia líalterit‡ radicale: si tratta della madre protettiva ed al tempo stesso divorante che per prima occupa lo spazio interno del bambino, (líAltro): la posizione di uníambigua Alterit‡ . Pertanto, líAltro rappresenta líInconscio, líintelocutore che mai d‡ risposte complete, ma che assesta i processi psichici della parola.

[9] Un minuscolo tumore benigno ostruiva il dotto che
connetteva l’utero con una delle tube di Fallopio che, pertanto, non funzionava affatto.

 

·          Articolo pubblicato anche nella rivista GRUPPI

 

 

ADDESTRAMENTO ASSERTIVO DI GRUPPO

Come avere successo in qualsiasi relazione

L'evento ha ottenuto 12 crediti ECM 

 

>>> ritorna alla homepage <<<

 

 

Copyright © CENTRO ITALIANO SVILUPPO PSICOLOGIA cod. fisc. 96241380581

Note legali - Si prega di leggerle accuratamente prima di utilizzare il sito